Skip links

NEWS & EVENTI

Retrofit pressa idraulica piegatrice da 150 tonnellate

Dalle sfide alle soluzioni: il nostro progetto di retrofit

Il retrofit di macchinari industriali rappresenta una soluzione vincente per le aziende che vogliono modernizzare le loro attrezzature senza affrontare i costi di un acquisto ex-novo. Questo processo, che unisce efficienza e sostenibilità, permette di prolungare la vita utile di macchine preesistenti, migliorandone le performance e la sicurezza. L’ultima sfida che abbiamo affrontato nel nostro reparto di officina meccanica riguarda proprio un caso emblematico di successo: il completo ammodernamento di una pressa idraulica piegatrice da 150 tonnellate prodotta nel 1996.

L’obiettivo del cliente era chiaro: integrare nella sua pressa idraulica datata nuove funzionalità che potessero ottimizzare il processo produttivo e, al contempo, garantirgli una maggiore sicurezza operativa. La principale richiesta era l’introduzione di un comando a pedale. Fino ad allora, l’attivazione della macchina richiedeva l’uso simultaneo di una leva e di un pulsante che impediva all’operatore la possibilità di movimentare il pezzo durante le fasi di pressatura. Il passaggio al comando a pedale ha liberato le mani dell’addetto, consentendogli di gestire il pezzo da lavorare con maggiore precisione e velocità.

Un altro punto fondamentale era l’implementazione di un sistema di controllo più avanzato. Per rispondere a questa necessità, abbiamo installato un pannello digitale di controllo Siemens KTP 700 Basic. Questo nuovo sistema permette all’operatore di impostare e salvare i parametri di lavoro, semplificando le operazioni più complesse e riducendo i tempi di preparazione tra una lavorazione e l’altra. Grazie a questa innovazione, è ora possibile richiamare programmi preimpostati, garantendo una precisione e una ripetibilità costanti.

Rinnovamento idraulico e strutturale: manutenzione e precisione

Il progetto di ammodernamento della pressa idraulica piegatrice non si è limitato all’elettronica. Per supportare le nuove funzionalità e garantire la massima efficienza, abbiamo eseguito una serie di interventi meccanici mirati. Il primo passo è stato l’installazione di una nuova centralina idraulica e di un nuovo quadro elettrico, elementi essenziali per la gestione dei nuovi comandi e del pannello digitale.

Parallelamente, abbiamo effettuato una revisione completa dell’impianto idraulico. Sono stati sostituite le guarnizioni del cilindro e i tubi idraulici, i quali per prassi andrebbero cambiati ogni 8 anni per mantenere standard di sicurezza ottimali. L’ispezione interna ha inoltre rivelato la necessità di intervenire sul pistone. I nostri tecnici hanno infatti riscontrato alcuni graffi superficiali che, se non trattati, avrebbero compromesso la tenuta delle guarnizioni con conseguenti perdite d’olio. Per risolvere il problema, abbiamo proceduto con una cromatura professionale di tutto il cilindro, ripristinandone la perfetta integrità e funzionalità.

Infine, per garantire lavorazioni di alta precisione, abbiamo eseguito una fresatura del piano di lavoro, rendendolo nuovamente perfettamente lineare.

Il tocco finale è stato una completa riverniciatura della pressa, che ora appare non solo moderna e funzionale, ma anche esteticamente rinnovata.